Manca davvero poco e Domenica 16 Maggio 2021 ci sarà il via all’AsproMarathon 2021. Il percorso è stato rivisto rispetto all’edizione 2019. Si percorrerà al contrario ed è stato “alleggerito” sia nella distanza di percorrenza, sia nell’ascesa, rendendolo di fatto molto meno impegnativo e decisamente più divertente.
Due i tracciati:
Granfondo 39,7 km con un dislivello di 1250 mt ed un grado di difficoltà “medio”
Marathon 65,7 km con un dislivello di 2200 mt ed un grado di difficoltà “medio-alto”

IL PERCORSO
Si partirà dall’Arena dello Stretto, sul Lungomare di Reggio Calabria, e si verrà scortati ad andatura ecologica sino all’imbocco sullo sentiero sterrato di Limbone a circa 1,5 km dalla partenza. Superata la prima difficoltà, si entrerà in un percorso sterrato dove inizierà la salita verso il Monte Rigà, 4 km molto duri, pendenza media del 10% con punte del 18%. Qui probabilmente, inizierà la selezione.
Successivamente, si entrerà sul Sentiero Italia sino ad arrivare al Monastero di Ortì. Al km 10,7 troveremo il primo ristoro, una volta superato, si presenterà uno sterrato molto veloce con leggere pendenze (2/3%). Ad Ortì terminerà lo sterrato e si entrerà in un tratto in asfalto, circa 4km che porterà sino al Bosco di Iannacoli. Il Bosco si presenta molto tecnico, soprattutto il primo tratto e con diversi “mangiabevi”. Una volta usciti dal Bosco di Iannacoli, i percorsi Granfondo e Marathon si divideranno. Qui sarà presente anche il secondo rifornimento (km 22). Chi percorrerà la Marathon affronterà il Bosco di San Bruno, anch’esso molto tecnico per la presenza di contropendenze e pietraie. Una volta superato, si percorrerà un tratto in asfalto dove si potrà “recuperare”.Siamo ora giunti al km 29 dove ci aspetta il GPM (Gran Premio della Montagna) in Contrada “Previtera”, da cui ci si immetterà nel fiabesco Bosco Sant’Agata, si circa 4 km e una pendenza media dell’8% e punte fino al 14%. Terminato il Bosco Sant’Agata e superato il GPM, ci si immetterà in “Contrada Cardeto Nord” e dopo un breve trasferimento si entrerà nella cosiddetta “Valle dei Giganti”, da qui inizierà una bellissima discesa di 8 km, molto tecnica per la presenza di radici, fogliame e pietraie. Da percorrere assolutamente con la massima attenzione!. Al termine della discesa della Valle dei Giganti arriviamo in Contrada S. Domenica ben ossigenati pronti per affrontare l’ultimo sforzo in località Arasì dove è presente l’ultima asperità. Una salita di 4 km con una pendenza media del 7,5% con punte del 19%. In quest’ultima salita chi avrà ancora “benzina” nelle gambe potrà fare la differenza e chissà che questo tratto non si trasformi in un trampolino di lancio per il vincitore.
Al termine della salita troveremo l’ultimo punto di rifornimento. Il “grosso” è stato fatto, da qui ci sarà da affrontare una discesa con dei single track molto veloci e “divertenti” (anche qui massima attenzione). La fatica sarà ripagata da un panorama mozzafiato (mi raccomando però non distraetevi troppo…).
Ci saranno inoltre nomi molto importanti come quelli di: Paolo Colonna e Mino Ceci, ex Team Scott e oggi in squadra con la Rolling Bike; ci saranno i compagni di squadra di Paez, il colombiano Diego Arias e Vincenzo Saitta e tanti altri atleti di spicco fra cui Cristian Cominelli (Tram Scott), Giuseppe Di Salvo, Manuel Oddo, Juri Ragnoli (Ex Campione Italiano) un parterre internazionale di altissimo livello.
Inoltre ci saremo anche noi di Tutto lo Sport in un clic a seguire e fotografare la gara.
Tutto lo Sport in un clic