
Dal 26 al 29 Settembre, circa 4000 persone fra atleti e
tecnici di svariate discipline sportive hanno partecipato al Trofeo Coni
Nazionale Kinder+Sport, tenutosi a Crotone e dintorni nei vari villaggi
e strutture di gara.
Un mini-olimpiade fra regioni in cui in ogni sport venivano premiate le prime tre regioni.
Nello scenario del Serené Village, venerdì 27 settembre è stata la
giornata dedicata alla scherma, organizzata dal team della Delegazione
Calabria composto da Pietro Tedeschi (tecnico armi), Gianluigi Perri
(computerista e aiuto allestimento parterre), Marco Perri e Raffaele
Perri (tecnici) e Francesco Perri (delegato) con la preziosa
collaborazione della Signora Daniela Guglielmi della Federazione
Italiana Scherma (Responsabile del Settore Medico e del Tesseramento) e
di alcuni genitori che ringraziamo tantissimo.
Nelle sei armi hanno partecipato i migliori 92 atleti, provenienti da 19 regioni diverse.
Molto alta la qualità tecnica, che ha dato luogo ad assalti molto combattuti.
Per la Calabria erano presenti vincitori delle prove regionali del
Trofeo Coni tenutesi ad aprile a Castrolibero (Cosenza): Sara Greco e
Angelo Pujia del Circolo Scherma Lametino nella sciabola, Giuseppe Bruno
del Platania Scherma e Chiara Cosentino dell’Accademia della Scherma
Reggio Calabria nel fioretto Francesco Dodaro del Club Scherma Cosenza e
Aurora Maria Ligato di Scherma Reggio nella spada (quest’ultima,
seconda classificata a Castrolibero, ha preso il posto nella spada di
Chiara Cosentino, che aveva vinto entrambe le prove). Gli accompagnatori
dei ragazzi nei quattro giorni del Trofeo sono stati i tecnici Raffaele
Perri e Marco Perri; tuttavia, giocando in casa, anche gli altri
maestri calabresi hanno potuto seguire gli incontri dei propri atleti.

Tutti gli schermidori presenti hanno gareggiato per la rispettiva regione, cercando di ottenere più punti possibile.
Il regolamento del Trofeo Coni Nazionale prevede l’assegnazione di punti
per ciascuna specialità: 32 punti al vincitore, 26 al finalista, 22 al
terzo classificato, 20 al quarto, 14 a coloro che raggiungono i quarti
di finale, 10 a chi si ferma agli ottavi (si disputa la finale per il
terzo e quarto posto).
Nelle armi di punta, Chiara, Giuseppe, Aurora e Francesco hanno
disputato un girone discreto ma non sono riusciti ad accedere ai quarti
di finale, conquistando comunque dieci punti a testa per la Calabria.
Gli sciabolatori invece sono riusciti a salire sul podio.
Angelo Pujia ha ottenuto la bellezza di 26 punti, con un fantastico secondo posto, merito di una meravigliosa semifinale.
Cede in finale al più forte Francesco Pagano del Lazio.
Bravissima anche Sara Greco che ottiene ben 22 punti, dopo aver
rimontato da 11-14 a 15-14 in una palpitante finale per il terzo e
quarto posto.
Vittoria per Gaia Karola Carafa della Puglia.
Le prove di fioretto sono state conquistate dalla Sicilia con Fernando Scalora e dalle Marche con Sofia Giordani, mentre nella spada hanno trionfato Asia Vitali dell’Emilia-Romagna e Davide Tauro del Piemonte.
La somma dei punti delle sei competizioni ha decretato vincitore il Lazio davanti alle Marche e al Veneto.

La Calabria con 88 punti si è classificata al nono posto. Un bel piazzamento per i nostri schermidori, che hanno ben figurato, classificandosi davanti a regioni ben più quotate.
Nello staff arbitrale, presenti il Direttore di Torneo Pasqualino Romano, gli Arbitri Nazionali Marco Muraca, Mattia Angotti e Gianmarco Lucchino, gli Aspiranti Andrea Grandinetti, Claudia Aiello e Dino Nicotera.
Inoltre, Francesco Liggieri ha fatto per la prima volta esperienza nella figura di aspirante computerista.
SCHERMA REGGIO CALABRIA