Ma.Gi. Impianti Ascensori Campo Calabro- Virtus 1962: 1-3
(25-23;17-25;22-25;25-27)
MA.GI. IMPIANTI ASCENSORI CAMPO CALABRO: 2 Mesiti Alessandra, 5 Brianti Domenica, 6 Arecchi Stefania, 8 Morabito Immacolata, 9 Campolo Adriana, 12 Criserà Paola, 23 Furci Giuseppina, 27 Bellantoni Noemi, 33 Pirrotta Alessia, 40 Crea Emanuela, 22 Messina Elvira, 15 Pizzarello Nadia. Allenatore: Portella Emiliano. Vice Allenatore: Malavenda Daniela.

VIRTUS 1962: 2 Baronetto Martina, 3 Cilea Angela, 4 Battaglia Maria, 5 Canale Elena, 7 Tripodi Eleonora, 10 Burduja Nina, 11 Caracciolo Federica, 13 Koullou Nadia, 30 Aquilino Manila, 28 Moscato Simona. Allenatore: Luigi Cilea. Dirigente: Sudano Adriano.

Arbitro: 1° Scalzo Luca (Catanzaro)- 2° Chirumbolo Francesco(Lamezia Terme)
Segnapunti: Furci Maria (Villa San Giovanni)
CAMPO CALABRO- Doveva essere un match che poteva decidere chi saliva in Serie C e cosi è stato. Doveva essere un match dalle grande occasioni e cosi è stato. Doveva essere un match del tutto esaudito e cosi è stato. Campo Calabro-Virtus è stato un match che ha rispettato tutte le aspettative. Andiamo a riassumere i 4 set che si sono giocati questa sera al “Palloncino Piale” di Campo Calabro tra i padroni di casa e la Virtus 1962.
Primo Set che inizia con gli ospiti che si portano sul risultato di 1-4 grazie a due ace di Tripodi e a due bellissimi punti di Caracciolo che chiude due belle diagonali. Ma i padroni di casa reagiscono e si portano sul 4-4. Ma i molti errori in attacco dei padroni di casa portano il risultato sul 5-10. Time out chiamato da mister Portella per Campo Calabro. Tra errori da una parte e dall’altra si arriva sul 20-20 e mister Cilea chiama il suo primo timeout del set. Si lotta punto su punto, azione su azione e i padroni di casa ribaltano la situazione con una scatenata Morabito e porta Campo Calabro sul 23-22 e trova subito il 24-22 e il set point. Prima palla set sfumata con una diagonale che termina fuori, ma subito dopo un errore in attacco da parte della Virtus scaturisce il primo set sul 25-23.
Secondo set fotocopia iniziale del primo. Ospiti che si portano avanti di +4 e si lasciano pareggiare sul 9-9 mister Cilea chiama subito il suo primo timeout del set. Ospiti che al rientro del timeout si portano sul 9-12 e qui questa volta è mister Portella a chiamare il timeout. Ma al rientro sono ancora gli ospiti a dilagare e portarsi sul 11-17 con delle straordinarie e solite giocate di Caracciolo e Burduja. Che ancora sempre con loro due la Virtus dilaga prima con Caracciolo che dalla battuta fa ace e dopo con Nina Burduja che trova la sua solita diagonale vincente. Cercano invano il recupero i padroni di casa che si portano sul 16-22. Cosi mister Cilea chiama il suo secondo e ultimo time out del set. Al rientro la squadra di Pellaro va sul 17-24 ed è set Point. Nel frattempo cambio nelle file del Pellaro: entra Battaglia ed esce Burduja. La stessa Battaglia si incarica della battuta che mette in difficoltà i padroni di casa che commettono un’errore in attacco e concedono per 17-25 il set a Pellaro.
Si va al terzo Set. E i padroni di casa tra errori degli ospiti e una straordinaria Morabito si portano sul 10-4. Cerca la rimonta la squadra di mister Cilea e la trova sul 14-14 e proprio qui i padroni di casa chiamano il loro primo timeout del set. Al rientro si porta ancora avanti Campo Calabro, prima con Campolo e dopo complice un’errore in attacco della Virtus si porta sul 16-14. SI lotta sempre punto su punto e la Virtus riagguanta il pareggio sul 18-18. Rimontano gli ospiti e con la solita Nina Burduja volano sul 19-21. E Campo Calabro chiama il suo secondo e ultimo timeout disponibile del set. Al rientro le ragazze allenate da mister Portella trovano il pari e il sorpasso portandosi sul 22-21 con una bella schiacciata sottorete di Arecchi. Adesso è mister Cilea a chiamare il suo secondo e ultimo timeout del set. Al rientro altro ribaltone prima Nina Burduja e dopo Federica Caracciolo trovano il 22-23 per la Virtus. E l’ennesimo errore in attacco dei padroni di casa regalano il 22-24 alla Virtus e il set point. Set che si concretizza sul 22-25 e con mister Cilea in campo ad abbracciare le sue ragazze visto che a Pellaro basta anche un solo punto per restare Capolista e giocarsi la certezza aritmetica nell’ultima giornata contro il fanalino di coda Pianopoli.
Si va al quarto set e sembra che inizialmente le ragazze di mister Cilea siano assenti dal campo e si trovano già sotto prima 3-1 e poi per 7-1 nel frattempo per Campo Calabro si infortuna Stefania Arecchi ad una mano, esce e rientra con una vistosa fascia alla mano . Ma grazie agli attacchi di Burduja e company e anche complice qualche errore in battuta dei padroni di casa, gli ospiti si portano sotto anche se sono sempre sotto di 3 punti e il risultato è di 16-13. Mister Cilea decide di fare altri cambi: Caracciolo e Burduja ed entrano Aquilino(la più giovane della Virtus) e Battaglia. La Virtus trova il pareggio sul 21-21. E da qui è una lotta punto su punto, azione su azione fino a che la Virtus sul 23-24 trova il match point ma Brianti dice di no e si continuerà ancora. 24-24 il risultato. E tra un errore e un altro si arriva alle battute finali. La Virtus si porta sul 25-26 e un’errore in palleggio per i padroni di casa costa il match. Set vinto per 25-27 dalla Virtus.
Se prima sul risultato di 1-2 era un sogno la Serie C, adesso per la Virtus 1962 è realtà con la conquista di 3 punti e il distacco di +4 dalla seconda con una sola partita da giocare. La Virtus 1962 è ufficialmente in Serie C. Un applauso va senza alcun dubbio a Campo Calabro che se fino a qualche settimana fa molti definivano lo scontro solo tra Virtus e Rossano quest’oggi era li in campo a giocarsi il Campionato. Adesso invece dovrà disputare i Playoff, non si sa ancora da quale posizione e contro chi perchè ancora è tutto aperto. Unico verdetto Virtus 1962 Promossa in Serie C.
Domenico Tripodi