La VIRTUS 1962 è la storia della Pallavolo Calabrese! Infatti è la prima associazione di volley femminile che ha iniziato l’attività sportiva nella nostra regione. Fondata nell’Aprile del 1962 con la denominazione di Virtus Fari, ha proseguito partecipando ai campionati inter parrocchiali.
Con l’avvento della FIPAV in Calabria, disputa i campionati di serie C approdando, nel 1972 al campionato di serie B. Nel 1973 riceve a Roma il premio nazionale CONI “Targa D’Argento” ed il “Diploma di Benemerenza”. Nel 1993 il proprio allenatore, sig. Cilea Luigi, riceve da parte del CONI la Stella di Bronzo al merito sportivo mentre nel 1994 è la S.S. VIRTUS che viene insignita di Stella al Merito Sportivo. Nel 1994 a Calella in Barcellona di Spagna vince il Titolo Europeo di Volleymania mentre nel 1995 a Fossacesia (CH) vince il Titolo Italiano della stessa organizzazione. DAL 1994/95 partecipa al Campionato Nazionale professionistico di serie A/2 inserendo nelle proprie file numerose ragazzine sconosciute, una delle quali, Simona Gioli, scoperta è fortemente voluta a Reggio Calabria da Gino Cilea, che diventerà punto di forza della Nazionale Italiana ed una tra le più forti giocatrici al mondo.

Dopo tre anni lascia volutamente l’olimpo del Volley Nazionale rientrando, con la nuova denominazione Vitus 1962 nei campionati provinciali e regionali cercando di dare un nuovo significato a tutta l’attività giovanile. Si riprende ad organizzare il solito torneo nazionale di fine stagione il Virtus Throphy che ha visto partecipare atleti ed società di rilievo nazionale ed internazionale. Nel 2007 a San Benedetto del Tronto vince lo scudetto di Campione Italiano del Centro Sportivo nella formazione mista. Nello stesso anno viene insignita di Stella D’Argento al merito Sportivo dal CONI e nel 2012 viene coronato il sogno di aver ricevuto la Stella d’Oro al merito sportivo del Coni unico riconoscimento fra tutte le società di volley, al maschile ed al femminile, di tutta Italia .
Ad oggi la VIRTUS 1962 STELLA D’ORO CONI risulta la più anziana associazione della Federazione Italiana di Pallavolo da 55 anni sempre in attività. Altra perla del proprio palmares è quella di aver avuto più volte convocata nella nazionale pre-juniores una propria atleta Nina Burduja che successivamente ha indossato la casacca di una società di A/2.

Nel proprio curriculum figurano migliaia di atlete alle quali, la VIRTUS non si è limitata ad insegnare la pallavolo ma le ha accompagnate, tenute quasi per mano, nel loro cammino sociale e culturale.
Oggi, nel nuovo Palacolor in Pellaro (RC) , la Virtus continua a lottare sportivamente per raggiungere degli obiettivi e per scrivere un altro pezzo di storia fatta di umiltà, di abnegazione dei suoi dirigenti e scritta con la penna della discrezione, della correttezza e della lealtà.

Domenico Tripodi